Dott.ssa Laura Valsecchi
![Immagine.jpg](https://static.wixstatic.com/media/59fa4b_1133b828400549508fce7430b73fffc2~mv2.jpg/v1/fill/w_323,h_431,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/59fa4b_1133b828400549508fce7430b73fffc2~mv2.jpg)
"Il sapere si fonda sopra il riconoscimento"
Wittgenstein
Un giorno, mentre curiosavo tra gli scaffali di una libreria, venni attirata da un piccolo libro dal titolo “Disegni sulla certezza” di Margherita Morgantin.
L'autrice, grazie alla sua immaginazione visiva, riuscì a disegnare gli aforismi di Wittgestein. Uno di questi, intitolato "Il sapere si fonda sul riconoscimento" colpì la mia attenzione.
​​
Mi colpì perchè ritengo rappresenti una buona sincrasia di ciò che significa la psicoterapia come esperienza: riconoscere sè stessi e la propria storia attraverso l'incontro con l'altro, come accade tra il paziente ed il terapeuta
Quando scegliere un percorso psicoanalitico?
La psicoterapia psicoanalitica permette di ascoltare e curare la propria sofferenza e riattivare quelle capacità che permettono di vivere pienamente la propria esistenza
​
Come funziona?
​La psicoterapia psicoanalitica prevede incontri regolari con lo psicoterapeuta. La stabilità e la continuità del percorso sono aspetti fondamentali e fondanti di un percorso psicoterapeutico poiché solo in questo modo si ha la possibilità e il tempo di provare ad entrare in ascolto di aspetti profondi e inconsci che sono alla base della sofferenza.
​
Le sedute vanno pensate come momenti ed occasioni per dare piano piano la luce a zone di sé in ombra, nascoste o di cui non si sa neppure l’esistenza. E' proprio grazie al tempo della seduta che si può conoscere, scoprire e dare un significato.
Cosa cura?
Depressione, Attacchi di panico,
Nevrosi ossessivo compulsiva,
Dipendenze,
Fobie,
Disturbi della sessualità,
Malessere esistenziale,
Vita insoddisfacente,
Difficoltà relazionali.
​
A chi mi rivolgo?
Adolescenti
Giovani adulti,
Adulti,
Anziani,
Coppie,
Italiani all’estero